PORTFOLIO
I lavori eseguiti dallo studio
LAVORI DI ARCHITETTURA:
LAVORI DI INGEGNERIA:
|
|
PROGETTO: |
Sistemazione piazza |
Luogo: |
Comune di Cascina, Pisa |
Data: |
Agosto 1997 |
|

 |
Il Comune di Cascina di Pisa, paese dove si svolse la famosa battaglia che prese il nome dallo stesso paese e ritratta da Michelangelo Buonarroti, indisse un concorso per il progetto della risistemazione della piazza dei Martiri della Libertà.
Si è voluto pubblicare questo progetto perchè appartiene all'inizio della carriera dei redattori della pagina: Michelangelo infatti vi rientrava come allievo ingegnere mentre per Fabrizio era il primo intervento concorsuale.
Compaiono anche i nomi di due tecnici e colleghi: L'Architetto Nicola Iacobucci da Benevento all'epoca già maturo professionalmente e l'Ing. Antonio Napoli da Telese Terme (BN) esperto elettronico. Il progetto recava anche come motto il nome "Valeria" che è il nome della nipotina, allora appena nata, di Fabrizio e Michelangelo.
Il progetto quindi, primo nella carriera dei tecnici citati inaugurato con una nascita, prevedeva un parcheggio interrato, un teatro e tutta la ripavimentazione della piazza con l'introduzione di una fontana la cui acqua si espandeva anche verso il centro dello spazio arredato.
|
|
|
|
|
PROGETTO: |
Risistemazione dell'altare maggiore della chiesa annessa al convento di S.Pasquale |
Luogo: |
S.Pasquale di Atripalda, Avellino |
Data: |
09 Ottobre 2004 |
|

 |
Il progetto che si propone è relativo alla risistemazione dell'altare maggiore della chiesa annessa al convento di S.Pasquale di Atripalda in Provincia di (Av). I proprietari dell'immobile storico sono i frati minori dell'ordine francescano. Si deve sottolineare che l'opera di sistemazione è stata finanziata da Mons. Barbarito già nunzio apostolico a riposo che ha presieduto l'inaugurata il giorno 9 ottobre 2004 con la solenne e suggestiva dedica ai martiri irpini dell'altare restaurato.
L'opera, autorizzata dalla Sovrintendenza di Avellino, ha previsto la disinstallazione di un paliotto del 1700 (foto) che dopo il restauro e stato recuperato e posto a base della mensa d'altare. la ripavimentazione è stata concepita con una diversa ed articolata posizione dei gradini che individuano due livelli o quote. Il più alto evidenzia il tabernacolo, a destra e, i sedili degli officianrti al centro. La croce francescana è stata collocata in modo speculare rispetto ai sedili degli officianti.
L'opera è stata pubblicata anche sul numero di settembre 2004 della rivista Chiesa Oggi nella pagina delle schede storiche da sottoporre alle sovrintendenze.

zoom |
|
|
|
PROGETTO: |
Barriera Stradale |
Committente: |
CAR Segnaletica Stradale S.r.l. |
Luogo: |
Ponte - Benevento |
|

|
Assonometria con schema di montaggio dei paletti infissi nel cordolo stradale con nastro guard-rail e particolare in sezione.
Schema di calcolo del crash-test presentato per l'omologazione
 |
 |
|
|
|
|