home page
partner chi siamo contatti architettura ingegneria portfolio preventivi tecnico legale news link partner


NEWS TECNICO LEGALE
Leggete le ultime news tecnico legeli, D.P.R., e comunicati dell'Agenzia delle Entrate.
Clicca qui


TECNICO LEGALE
In questa pagina siete invitati a leggere le varie consulenze effettuate in ogni settore legale dell'ingegneria e dell'architettura con opportuni riferimento alle norme citate. Potete sottoporre però anche i vostri dubbi ed interrogativi. Ogni quesito verrà studiato anche da specilisti nel settore legale, finanziario e tecnico ed inviato per posta, tramite trasmissione di fascicolo di perizia a richiesta, o tramite e-mail. La spesa è relativa alla consulenza tecnica con rilascio di fatturazione per legge.

  Le seguenti note sono state estratte dalle numerose consulenze tecniche di ufficio e di parte che il tecnico ha eseguito per il Tribunale.
   
  URBANISTICA EDILIZIA

  Costruzione a confine anche in deroga agli strumenti urbanistici.
  La costruzione in cls per contenere uno sperone roccioso tale da sistemare anche il piano di campagna superiore è consentito anche se per costruire il manufatto si deve operare sulla linea di confine (cassazione sez. penale 209 del 05/05/1985).
   
  USUCAPIONE

 

Il notaio che recepisce le volontà dell'attore anche in materia di usucapione non produce atto nullo. L'atto di usucapione deve però essere ratificato da sentenza di Tribunale (legge notarile n. 89 del 16/02/1913).

  Il Giudice se le circostanze che conducono all'usucapione sono favorevoli ne deve prendere solo atto (cassazione sezione civile n. 7966 del 21/05/2003).  
  E' nullo il frazionamento che segue l'atto notarile di usucapione esendo il Catasto non probatorio gli stessi atti non sono da prendere in esame per l'usucapione (cassazione sez. civile sentenza n. 7144 del 15/04/2004)  
   
  CONDOMINIO

  Il cortile che è stato usato sempre per il passaggio di macchine anche se non destinato a parcheggio automaticamente può essere carrabile (cassazione civile n. 16079 del 27/10/2003).
  L'affaccio laterale, obliquo o diretto su fondo altrui non è mai usucapibile (cassazione civile n. 71 del 2002 e n. 8993 del 2002).
  Per evitare oneri troppo alti per ridurre in pristino il Giudice può sentenziare il pagamento dell'occupazione in misura doppia rispetto agli oneri di di costruzione.
  I danni da insalubrità di un ambiente devono essere risarciti;
così come quelli da incuria della cosa in custodia.
Lo sbalzo del balcone o la soletta non rientrano tra le opere da riparare secondo i disposti dell'art. 1126 C.C. bensì tra quelli da ripartire secondo l'art. 1125.
  Il permesso per aprire il varco su muro, che serve da tompagno esterno all'edificio condominiale, deve essere richiesto al condominio che lo dovrà approvare all'unanimità.



Per poter visualizzare i file è necessrio aver istallato Adobe Reader, scaricabile gratuitamente qui.


 
Informative sulla privacy